Potete sottomettere il vostro abstract tramite il form online dedicato cliccando qui
Tutti coloro che sono coinvolti in ogni aspetto della ricerca scientifica chimico-analitica sono invitati a sottoporre uno o più abstract per la presentazione di contributi orali o poster.
Tipologie di contributi
- Comunicazioni orali - Sono previste comunicazioni orali da 15 min compresa la discussione (12 min di presentazione + 3 min di discussione) e keynote da 20 minuti, compresa la discussione. Le presentazioni orali saranno supportate da un videoproiettore collegato ad un PC. Non sono disponibili proiezioni di diapositive o con lavagna luminosa. Le diapositive dovranno essere preparate utilizzando PowerPoint, in formato 16:9. Eventuali video dovranno avere lo stesso formato. Agli autori di comunicazioni orali si richiede di effettuare l'esposizione in lingua italiana e preparare le diapositive in lingua inglese al fine di agevolare i partecipanti non italiani. Si consiglia agli utilizzatori Apple di portare con loro tutti gli adattatori necessari.
- Presentazioni poster - Sono previste tre sessioni poster. Almeno un autore per ciascun poster dovrà essere presente durante la propria sessione per la discussione del lavoro. Si richiede di redigere i poster in lingua inglese al fine di agevolare i partecipanti non italiani. Lo spazio massimo per ogni poster è il formato 80 x 113 cm (larghezza x altezza). Il materiale per l'affissione sarà presente sul posto.
La scelta della presentazione (orale o poster) deve essere specificata nel form di sottomissione. Coloro che scelgono la presentazione orale devono indicare anche la tematica di riferimento. Dato il limitato numero di comunicazioni orali, gli Autori, a insindacabile giudizio del Comitato Scientifico, potranno essere invitati a mutare lo status della propria presentazione da orale a poster.
Redazione dell'abstract
La lingua ufficiale del Congresso è l'italiano; tuttavia, per dare visibilità internazionale ai contenuti scientifici, che saranno pubblicati online, gli abstract devono essere scritti in lingua inglese ed inviati entro il 21 Maggio 2025.
- L'abstract deve essere redatto su una sola pagina di formato A4 (inclusiva di figura, se presente, riferimenti bibliografici ed acknowledgment), seguendo accuratamente il template.
- Il font da usare è Arial 12 punti con interlinea singola.
- Tra il titolo e il nome degli Autori, tra i loro indirizzi e il testo e tra la fine di questo e la bibliografia deve essere lasciata una riga bianca.
- Ciascun autore deve essere identificato con il rispettivo cognome preceduto dall'iniziale del nome.
- Il nome dell’Autore che presenta il contributo deve essere sottolineato.
- Autori con indirizzi diversi devono essere contraddistinti con un numero tra prentesi.
- Per facilitare la gestione dei contributi scientifici si prega di nominare il proprio file come segue:
Cognome_orale.docx oppure Cognome_poster.docx (Esempio: Bianchi_poster.docx)
È possibile scaricare il template per l’abstract cliccando qui