Università di Pisa
Polo Didattico “Polo della Memoria San Rossore 1938
Via Risorgimento angolo Via Nicola Pisano, 56125 Pisa

La sede della Conferenza si trova nel centro storico di Pisa, a pochi passi dalla famosa Torre Pendente in Piazza dei Miracoli e dal fiume Arno. La sede è raggiungibile a piedi dal centro città.
Attenzione: la denominazione della sede del Congresso in città viene comunemente abbreviata in “Polo Didattico San Rossore”, e non va confusa né con il Parco di San Rossore, né con la stazione ferroviaria di S. Rossore, che si trovano in altri luoghi.

Il polo didattico San Rossore 1938 (3.000mq, 13.000 mc, 11 aule, 4 laboratori, 1.300 posti) è situato nel centro storico di Pisa, tra le mura duecentesche e la Torre pendente. E’ stato consacrato come il ‘Polo della Memoria’ in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze per la pace a Liliana Segre, in memoria della “Cerimonia del ricordo e delle scuse” celebrata nel 2018 in occasione dell’80° dalla firma delle Leggi Razziali da parte del re Vittorio Emanuele, presso la tenuta di San Rossore a Pisa, il 5 settembre del 1938, data che segna l’inizio del calvario degli ebrei italiani. Con la scelta di questo nome l’Università di Pisa ha voluto “rinnovare l’impegno a difendere e promuovere i valori della democrazia, della libertà, dell’eguaglianza, della fratellanza e del diritto alla dignità di ciascun essere umano”.

This website uses cookies to ensure you get the best experience

Cookies sent by this website are not used for profiling visitors or obtaining users’ personal information